Recensione di Ripley: il thriller terribilmente teso di Netflix

Recensione di Ripley: il thriller terribilmente teso di Netflix

“Ogni scatto in Ripley sembra adatto alla galleria”

Professionisti

  • La bella cinematografia

  • La performance inquietante di Andrew Scott

  • Ripley rimane un grande personaggio di tutti i tempi

Contro

  • Non proprio una corrispondenza per il film del 1999

  • Nessuna sorpresa per i fan di Ripley

Il ruolo di Tom Ripley rappresenta una certa sfida per qualsiasi attore che voglia mettersi nei panni del grande truffatore della letteratura e del cinema. Quando si tratta del falsario avido e ambiguo al centro di cinque bestseller di Patricia Highsmith, quanto vuoto è troppo vuoto? Alain Delon, la star del cinema francese che per primo interpretò il personaggio sul grande schermo nel Mezzogiorno viola, lo ha reso una cifra freddamente immorale: tutta ambizione sociopatica, poche tracce di umanità. Decenni dopo, Matt Damon adottò un approccio molto diverso nell’adattamento dello stesso romanzo di Anthony Minghella, Il talentuoso signor Ripley. Ha coraggiosamente riformulato Tom come una figura tragica, un ciarlatano nascosto le cui macchinazioni omicide scaturiscono dai suoi purulenti sentimenti di rifiuto e inadeguatezza. Entrambe le interpretazioni sono state uccise.

Lo stesso vale per quello offerto da Andrew Scott Ripley, la nuova miniserie Netflix meravigliosamente sinistra basata, come quegli altri adattamenti, sul primo dei libri di Ripley. Da qualche parte tra il sangue freddo di Delon e l’angoscia repressa di Damon si trova l’inquietante, sempre leggermente spento ingraziarsi questo Ripley. Ora, sulla quarantina, Scott è più vecchio del ventenne descritto per la prima volta da Highsmith. Ma forse quegli anni in più non fanno altro che rafforzare la concezione di Ripley come qualcuno sfuggente in tutti i dettagli della sua identità, un uomo che offre una mera esibizione di fascino fanciullesco. A modo suo, Scott, il prete sexy di Sacco di pulcila Moriarità di Sherlock – si avvicina a Ripley come è scritto: una sanguisuga allegramente accomodante i cui sorrisi e sguardi indugiano un po’ troppo a lungo.

Ripley | Trailer ufficiale | Netflix

Creato, scritto e diretto da Steve Zaillian, lo sceneggiatore di Hollywood per il quale ha vinto un Oscar la lista di Schindler, questo è uno spettacolo altrettanto elegante quanto il suo mite scenario europeo. La lucentezza vellutata e incontaminata delle immagini in bianco e nero è la prima cosa che noti. Ogni tiro dentro Ripley sembra adatto per la galleria. Forse non è una grande impresa, solleticare la retina con l’architettura e il lussureggiante scenario costiero dell’Italia di metà secolo; dovresti davvero cercare di ottenere qualcosa di terribilmente sgradevole da quella vista. Ma con il direttore della fotografia Robert Elswit dietro la macchina da presa, Ripley raggiunge una bellezza fortemente inquietante: tutto il lusso seducente e il fascino del Mediterraneo vissuti attraverso gli occhi freddamente calcolatori di qualcuno disposto a fare qualsiasi cosa per farlo suo.

Tale piacere visivo non diminuisce facilmente. Perfino la famigerata compressione video della piattaforma di streaming più famosa al mondo non riesce ad attenuarne gli spigoli vivi o ad attenuare il suo splendore dell’Età dell’Oro. Nessun originale Netflix è mai stato così bello, il che ha senso Ripley non è iniziato come uno. È stato sviluppato per Showtime, con tutte le risorse e il pedigree conferiti dal luogo di approdo previsto. Perché nel mondo il canale via cavo premium dovrebbe svendere qualcosa di così squisitamente realizzato? Forse i dirigenti non riuscivano a vedere lo sfrigolio caratteristico di Showtime – quella promessa di titillazione a buon mercato – in un thriller così classico.

Se hai letto il romanzo del 1955 o visto gli adattamenti precedenti, conosci la forma di Ripley. Inizia fedelmente con Tom, le cui piccole truffe a Manhattan lo hanno messo sul radar dell’IRS, che viene scambiato per uno stretto confidente di Princeton del rampollo del magnate delle spedizioni Richard “Dickie” Greenleaf. Il ricco padre di Dickie, interpretato dal regista Kenneth Lonergan, convince Ripley a recarsi in Italia con i soldi del magnate e convincere la mondana senza meta a tornare a New York. Il viaggio offre al nostro antieroe l’opportunità di cosplayare ricchezza finché non ne acquisisce un gusto insaziabile. Zaillian sottolinea l’invidia di classe ad ogni passo, interpretando una lunga salita di scale come simbolo di mobilità verso l’alto e facendo in modo che Tom tradisca le sue origini da povero orfano attraverso omaggi rivelatori come un accappatoio di cattivo gusto che scambia per il massimo del gusto.

Naturalmente, Ripley è sedotto dalla vacanza senza sosta che si ferma una volta arrivato nella località turistica italiana di Mongibello. Interpretato da Johnny Flynn, che era David Bowie nel film biografico non autorizzato Polvere di stelle, Dickie è un monello rilassato e svagato, il tipo di ragazzo ricco che non ha così bisogno di nulla da non prendersi la briga di agitarsi per qualsiasi cosa. Nemmeno l’attrazione semplice e unilaterale di Tom: un desiderio di stare con Dickie che potrebbe in realtà essere semplicemente un desiderio Essere lui – giustifica ogni apparente agitazione. È molto più tranquillo del chiassoso e insensibile Dickie che abbiamo ricevuto da Jude Law Il talentuoso signor Ripley. Forse troppo freddo: è difficile immaginare che qualcuno possa cadere troppo sotto l’influenza di questo rilassato playboy. Mentre Dickie mostra una generale indifferenza, la sua amante occasionale e collega americana Marge (Dakota Fanning) lascia trasparire la sua crescente sfiducia nei confronti del loro nuovo coinquilino. Riesce a vedere attraverso le sue imitazioni, le bugie che cerca per farsi notare.

Naturalmente, qualcosa alla fine scuote la barca. Ancora, Ripley non va da nessuna parte oltre le interpretazioni del romanzo che non sono già state fatte. Prende semplicemente la strada costiera panoramica e si avvicina ai dettagli più fini del romanzo di Highsmith, come il flirt di Dickie con la pittura e l’incontro con un mafioso. La versione di Minghella, con il suo cast potente e le sue libertà drammatiche, rimane la più ricca Ripley. Ha aggiunto e sottratto sottotrame per trovare qualcosa di fresco e devastante – la solitudine di una doppia vita, il cuore ferito di una mascherata – nel materiale originale. Zaillian si avvicina a quel classico con più riverenza e meno immaginazione; si accontenta di costruire secondo il progetto di Highsmith piuttosto che usarlo come punto di partenza per qualcosa di più audace.

Eppure c’è un’urgenza rettile nei suoi fedeli Ripley, che suona come un elegante thriller di spionaggio con uno psicopatico in erba al centro. Lo spettacolo è massimalista nella durata ma minimalista nello stile, abbinando le azioni metodiche del soggetto con una presentazione nitida degli eventi e un uso parsimonioso della musica. Diffondere la storia in episodi della durata di otto ore consente a Zaillian di crogiolarsi nel lusso della vita che Tom desidera e di suscitare un fascino procedurale nel suo inciampare su un percorso molto oscuro. Un episodio è dedicato a un crimine violento e alla pulizia seccamente comica e casuale. Parte della tensione della serie risiede nel modo in cui il perseguimento risoluto dei suoi obiettivi da parte di Ripley – la sua versione contorta di autorealizzazione – si scontra con l’imperfezione dei suoi metodi. È un maestro del crimine in divenire, un mostro che si è fatto da sé ma non del tutto realizzato.

La malvagia attrazione magnetica di ogni storia di Tom Ripley è il modo in cui il pubblico viene coinvolto nei suoi piani. La semplice condivisione del suo punto di vista crea una sorta di identificazione nauseata, un’empatia distorta. Lo stesso vale per la riconoscibilità della sua fame di cose belle; chiunque abbia mai guardato i Dickie Greenleaf del mondo con un certo misto di gelosia e disprezzo può cogliere la fantasia delle azioni di Tom. A un livello perverso, vogliamo vederlo farla franca. Ripley attinge direttamente a quel desiderio, usando il suo lungo tempo di esecuzione per trascinarci lentamente ma costantemente in una sorta di cospirazione.

La Highsmith potrebbe, attraverso la sua prosa, metterci nella testa di Tom. Quando i suoi pensieri si erano trasformati in un piano selvaggio – l’ambizione che emergeva dal risentimento, una distorsione da incubo della perseveranza che prendeva forma – eravamo già complici silenziosi. È un elemento difficile da riprodurre sullo schermo. Ma Zaillian ha un asso nella manica in Scott, una star capace di esprimere un vasto mondo interiore, spesso senza parole. L’anno scorso ha fatto un uso straziante di quella capacità Tutti noi sconosciuti, mettendo a nudo la sua anima durante la performance più dolorosamente vulnerabile dell’anno. Solo pochi mesi dopo, Scott ha fatto qualcosa di quasi più complicato: ci ha aiutato a vedere le ruote girevoli della logica di Tom Ripley senza lasciare mai cadere la sua maschera di genialità.

Ripley debutterà su Netflix giovedì 4 aprile.

ARTICOLI COLLEGATI: