Tour de France 2025: date, tappe e come seguirlo in tv e streaming

X: tour de france 2025

Manca poco all’inizio del Tour de France 2025. Quest’anno, la storica corsa ciclistica si compone di 21 tappe per un totale di 3.338 chilometri, con il gran finale che si terrà sugli iconici Champs-Élysées di Parigi.

IL VIA DEL TOUR DE FRANCE 2025: TAPPE E TRASMISSIONI

La competizione, che si svolge su un percorso che attraversa The Marvels della Francia, comincerà sabato 5 luglio da Lille. Il gran finale si prevede il 27 luglio a Parigi. In questo tour, sono incluse due cronometro individuali e sei tappe di montagna, di cui cinque termineranno in salita, accompagnate da tappe pianeggianti pensate per i velocisti.

Gli appassionati potranno seguire il Tour de France 2025 su diverse piattaforme. Le trasmissioni saranno disponibili su Rai 2, Rai Sport, RaiPlay, Rai Radio 1 e RaiPlay Sound. Inoltre, il segnale sarà accessibile anche in streaming attraverso RaiPlay. Per chi cerca un’opzione a pagamento, il Tour sarà visibile su Eurosport, accessibile via satellite su Sky Sport, così come su piattaforme di streaming come DAZN, Sky Go, NOW Tv e Discovery+.

LE TAPPE DEL TOUR DE FRANCE 2025

Di seguito le 21 tappe che caratterizzeranno l’edizione di quest’anno:

  • Prima tappa – sabato 5 luglio: Lille Metropole – Lille Metropole, 185 km
  • Seconda tappa – domenica 6 luglio: Lauwin-Planque/Boulogne-sur-Mer, 209,1 km
  • Terza tappa – lunedì 7 luglio: Valenciennes-Dunkerque, 178,3 km
  • Quarta tappa – martedì 8 luglio: Amiens Metropole/Rouen, 174,2 km
  • Quinta tappa – mercoledì 9 luglio: Caen-Caen, 33 km
  • Sesta tappa – giovedì 10 luglio: Bayeux-Vire Normandie, 201,5 km
  • Settima tappa – venerdì 11 luglio: Saint-Malo/Mûr-de-Bretagne Guerlédan, 197 km
  • Ottava tappa – sabato 12 luglio: Chinon-Châteauroux, 171,4 km
  • Nona tappa – domenica 13 luglio: Chinon/Châteauroux, 174,1 km
  • Decima tappa – lunedì 14 luglio: Ennezat/Le Mont-Dore Puy de Sancy, 165,3 km
  • Giorno di riposo – martedì 15 luglio
  • Undicesima tappa – mercoledì 16 luglio: Toulouse-Toulouse, 156,8 km
  • Dodicesima tappa – giovedì 17 luglio: Auch-Hautacam, 180,8 km
  • Tredicesima tappa – venerdì 18 luglio: Loudenvielle-Peyragudes, 10,9 km
  • Quattordicesima tappa – sabato 19 luglio: Pau/Luchon-Superbagnères, 182,6 km
  • Quindicesima tappa – domenica 20 luglio: Muret-Carcassonne, 169,3 km
  • Sedicesima tappa – martedì 22 luglio: Montpellier-Mont Ventoux, 171,5 km
  • Diciassettesima tappa – mercoledì 23 luglio: Bollène-Valence, 160,4 km
  • Diciottesima tappa – giovedì 24 luglio: Vif-Courchevel Col de la Loze, 171,5 km
  • Diciannovesima tappa – venerdì 25 luglio: Albertville-La Plagne, 129,9 km
  • Ventesima tappa – sabato 26 luglio: Nantua-Pontarlier, 184,2 km
  • Ventunesima tappa – domenica 27 luglio: Mantes-la-Ville-Paris Champs-Élysées, 132,3 km

I FAVORITI DELLA COMPETIZIONE

Tra i pretendenti alla maglia gialla, spicca il nome di Tadej Pogacar, considerato il grande favorito di questa edizione. Il ciclista sloveno vanta già tre vittorie nel Tour, avendo trionfato nel 2020, 2021 e nel 2024. A sfidarlo ci sarà il danese Jonas Vingegaard, che ha conquistato la corsa nel 2022 e nel 2023. Non mancano outsider di prestigio come Remco Evenepoel e Primož Roglič. Gli occhi degli appassionati italiani saranno puntati su Filippo Ganna, un atleta promettente nel panorama ciclistico attuale.

LA STORIA DEL TOUR DE FRANCE

Il Tour de France, istituito nel 1903, è diventato rapidamente il fulcro del ciclismo su strada, attirando l’attenzione di milioni di spettatori da tutto il mondo. La corsa non è solo una competizione sportiva, ma un evento che celebra la cultura e le tradizioni francesi. Ogni anno, il Tour attraversa paesaggi mozzafiato, offrendo agli spettatori la possibilità di ammirare la bellezza della Francia mentre i ciclisti si sfidano.

Con il trascorrere degli anni, il Tour ha visto cambiare le strategie e le preparazioni delle squadre, dalle biciclette alle tecniche di allenamento. L’introduzione delle cronometro individuali e delle tappe montane ha arricchito ulteriormente la narrativa della gara, in cui la resistenza e la velocità giocano un ruolo cruciale.

IMPATTO SOCIALE E CULTURALE

Il Tour de France non si limita a essere uno spettacolo sportivo; è anche un evento che genera un enorme impatto economico e sociale. Le città che ospitano le tappe ricevono un afflusso significativo di visitatori, con esigenze di ospitalità e servizi incrementate. Ma il Tour va oltre il profitto economico, entrando nel cuore della cultura popolare: da cravatte a cibo, l’evento è immerso in una tradizione che celebra il ciclismo come sport di massa.

ASPETTI TECNICI E INNOVAZIONI

Negli ultimi anni, le tecnologie nel ciclismo hanno fatto enormi passi avanti. Dalla progettazione delle biciclette alla telemetria utilizzata per monitorare le performance in tempo reale, gli innovatori hanno reso il Tour un palcoscenico ideale per la massima espressione tecnologica. Auto di supporto, droni e app per smartphone hanno trasformato come seguiamo la corsa, rendendo il coinvolgimento dei fan più interattivo e inclusivo che mai.

LA PASSIONE DEI TIFOSI

Ogni anno, milioni di tifosi accorrono lungo le strade francesi per sostenere i loro beniamini. L’atmosfera festante è palpabile, con colorate bandiere e cori che riecheggiano mentre i ciclisti affrontano le sfide del percorso. È questo spirito di unità e passione che rende il Tour de France non solo una gara ma un’esperienza collettiva, una celebrazione della determinazione umana e del lavoro di squadra.

CONCLUSIONI

Il Tour de France 2025 promette di essere un’edizione entusiasmante, piena di sorprese e colpi di scena. Con il ritorno di corridori leggendari e nuovi talenti emergenti, la competizione si preannuncia avvincente. Gli appassionati di ciclismo sono pronti a immergersi in queste tre settimane di adrenalina, in cui il coraggio, la resistenza e la strategia si esprimeranno al massimo delle loro potenzialità. Non resta che prepararsi per un’estate di emozioni su due ruote, tra le strade iconiche della Francia.

ARTICOLI COLLEGATI: