Selvaggia Lucarelli: perché ha scelto il Salento anziché Milano per la casa

UNA SCELTA DETERMINATA DA MOTIVI ECONOMICI

Selvaggia Lucarelli ha raccontato perché ha scelto di comprare la sua prima casa nel Salento e non a Milano, città in cui vive da tempo. Ospite della trasmissione ‘FarWest’ su Rai3, ha spiegato che la decisione è stata dettata da motivi economici.

“Ho comprato quest’anno la prima casa della mia vita, a 50 anni”, ha rivelato, aggiungendo che per anni ha evitato l’idea di avere una casa di proprietà. Ha sempre preferito l’affitto, una scelta che ora definisce dispendiosa: “Ho sempre affittato case, buttando credo negli anni centinaia di migliaia di euro, mi sarei comprata due o tre case”.

UN CAMBIO DI PERSPETTIVA

A farle cambiare prospettiva è stato il periodo del Covid, che ha modificato radicalmente il suo rapporto con lo spazio domestico. “Mi sono detta: quando finirà la pandemia mi comprerò una casa”, ha ricordato, spiegando come quel momento difficile abbia reso la casa un luogo centrale nella sua vita.

L’IMPATTO DEL MERCATO IMMOBILIARE MILANESE

Il proposito però si è scontrato con la realtà del mercato immobiliare milanese. “Naturalmente sfortuna vuole che abbia deciso di comprare una casa a Milano quando è esploso il mercato immobiliare a Milano e quindi non potevo permettermela”, ha detto con amarezza.

UNA DECISIONE A LUNGO TERMINE

Così ha deciso di investire altrove, pensando non tanto all’oggi quanto al futuro. “A quel punto ho deciso di comprare una casa nel Salento facendo un investimento a lungo termine. Ho detto: dove mi piacerebbe invecchiare, non dove mi piace vivere oggi”.

COSTI ACCESSIBILI IN SALENTO

E poi c’è il costo decisamente più accessibile. “Ho pagato una casa nel Salento quello che neppure sarebbe un anticipo per una casa a Milano”, ha concluso.

Questo articolo "Una casa a Milano non potevo permettermela": Selvaggia Lucarelli spiega perché ha comprato in Puglia puoi trovarlo su Gossip.it | News sul Gossip e VIP.

IL SOGNO DI UN NUOVO INIZIO

La storia di Selvaggia Lucarelli rispecchia una realtà condivisa da molti: la difficoltà di affrontare il mercato immobiliare in alcune città italiane, in particolare Milano. L’aumento dei prezzi, unito a una domanda che supera l’offerta, ha reso quasi impossibile per molti giovani e meno giovani realizzare il sogno di una casa di proprietà.

L’IMPORTANZA DEL NOSTRO SPAZIO

Il racconto di Selvaggia ci invita a riflettere anche su quanto sia cambiata la concezione di “casa” nell’ultimo periodo. Durante il lockdown, la casa è diventata un rifugio, un luogo di lavoro e di condivisione, evidenziando così l’importanza di avere uno spazio che si adatti alle proprie esigenze. L’epidemia ha forzato molti a rivalutare le proprie priorità, portando alcuni a cercare abitazioni meno centrali ma più accessibili.

UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO

Scegliere il Salento non è solo una questione di prezzi, ma anche di una visione di vita a lungo termine. La zona, conosciuta per le sue bellezze naturali e la qualità della vita, rappresenta un’opzione allettante per chi desidera investire in un futuro più sereno. Lucarelli ha messo in evidenza come non sia solo una questione economica, ma un modo per pensare a dove si voglia passare il resto della propria vita.

UNA TENDENZA IN CRESCITA

La decisione di Selvaggia non è un caso isolato. Sempre più persone stanno considerando di acquistare immobili in località meno centrali ma altrettanto affascinanti. Questo trend potrebbe portare a un cambiamento nel panorama immobiliare, con un maggiore interesse per le mete al di fuori delle grandi città. Il Salento, con i suoi paesaggi mozzafiato e le tradizioni ricche, sta guadagnando una reputazione solida come destinazione preferita per molti che cercano un rifugio tranquillo.

LA POST PANDEMIA E LE SFIDE FUTURE

La pandemia ha insegnato a molti che ci sono diverse modalità di vivere e lavorare. L’idea di spostarsi in luoghi più tranquilli è tanto affascinante quanto necessaria in un’epoca in cui il benessere mentale è diventato un tema centrale. Le sfide economiche e le richieste lavorative cambiano, e così anche il modo di concepire l’abitare.

RIFLESSIONI FINALI

Selvaggia Lucarelli, con la sua scelta, non solo inizia un nuovo capitolo della propria vita, ma offre anche uno spunto di riflessione per chi si trova nella sua stessa situazione. L’acquisto di una casa rappresenta una tappa importante, e in un contesto in continua evoluzione, fare scelte oculate e lungimiranti è fondamentale.

La sua storia è una testimonianza del fatto che la casa ideale non deve necessariamente trovarsi nel luogo in cui viviamo attualmente, ma può essere un investimento per un futuro che vogliamo costruire. La scelta del Salento rappresenta quindi non solo un cambio di stato civile, ma anche un cambiamento nella percezione di ciò che significa avere una casa, un rifugio, un posto da chiamare proprio.

ARTICOLI COLLEGATI: