Salmo: "RANCH" e il rifiuto a X Factor, un viaggio tra musica e autenticità

Salmo ritorna con “RANCH”, il suo nuovo album in arrivo il 9 maggio. Questo progetto presenta un’immagine che va oltre il tradizionale concetto di western, evocando invece un’intimità profonda e autentica. L’artista ha scelto di isolarsi nel suo rifugio in collina, nel cuore della Sardegna, allontanandosi dai riflettori e dagli algoritmi dei social per riscoprire se stesso, la sua famiglia e la sua musica.

UN’OPERA LIBERA E AUTENTICA

Per Salmo, “RANCH” rappresenta una forma di libertà, quella che si sperimenta nel confortevole abbraccio della propria casa. È un momento in cui si possono mettere in pausa le distrazioni quotidiane, rivalutare le proprie priorità e dare spazio alla creatività.

L’album si distingue per la sua eterogeneità e sincerità, catturando l’essenza di un artista che rifiuta le etichette e le convenzioni. Ogni traccia è un viaggio attraverso generi e stati d’animo diversi, mantenendo una rotta ben definita data dalla sua ispirazione. Con un’unica collaborazione, quella con Kaos in “BYE BYE”, Salmo presenta un totalità di 16 brani, tutti caratterizzati da una musicalità pura e autentica. In un’iniziativa originale, ciascuna delle sedici canzoni è accompagnata da un video dedicato, creando un flusso narrativo unico.

PERCHÉ HA RIFIUTATO X FACTOR

Durante un incontro con la stampa a Milano, Salmo ha rivelato il motivo per cui ha declinato l’invito a diventare giudice a X Factor, nonostante un’offerta che superava il milione di euro. L’artista ha spiegato: “È vero, mi hanno considerato per X Factor. Hanno fatto dei provini e mi volevano. Mi è stato offerto un sacco di soldi, quasi un milione. Ma ho deciso di rinunciarvi, non perché non mi piacesse il programma, ma perché avevo accettato un’altra opportunità. Non volevo trovarmi a piangere nel programma, dato che la musica mi emoziona profondamente. Forse non era il momento giusto.”

IL TOUR CHE ASPETTIAMO

Con l’uscita di “RANCH” cresce l’attesa per il tour, un evento che per Salmo significa sempre potenza e spettacolo. Il primo grande appuntamento sarà al LEBONSKI PARK, che si terrà il 6 settembre 2025 a Milano, creato da Vivo Concerti e Lebonski 360. Ma questa sarà solo la prima tappa di un viaggio che porterà Salmo in giro per il mondo con il SALMO WORLD TOUR 2025, una nuova tournée che lo vedrà esibirsi in importanti venue in Italia e all’estero tra ottobre e dicembre.

DATE DEL TOUR

LEBONSKI PARK:

  • Sabato 6 Settembre 2025 – MILANO FIERA MILANO LIVE

SALMO WORLD TOUR 2025:

  • Giovedì 9 Ottobre 2025 – PADOVA FIERA
  • Sabato 11 Ottobre 2025 – TORINO INALPI ARENA
  • Sabato 18 Ottobre 2025 – EBOLI PALASELE
  • Martedì 21 Ottobre 2025 – ROMA PALAZZO DELLO SPORT
  • Domenica 26 Ottobre 2025 – FIRENZE MANDELA FORUM
  • Martedì 28 Ottobre 2025 – BOLOGNA UNIPOL ARENA
  • Martedì 4 Novembre 2025 – BARCELLONA RAZZMATAZZ
  • Mercoledì 5 Novembre 2025 – MADRID SALA MON
  • Domenica 9 Novembre 2025 – LONDRA VILLAGE UNDERGROUND
  • Lunedì 10 Novembre 2025 – PARIGI CAFÉ DE LA DANSE
  • Mercoledì 12 Novembre 2025 – BERLINO KANTINE AM BERGHAIN
  • Giovedì 13 Novembre 2025 – STOCCOLMA BAR BROOKLYN
  • Venerdì 12 Dicembre 2025 – LOS ANGELES THE PEPPERMINT CLUB
  • Domenica 14 Dicembre 2025 – TORONTO GARRISON
  • Martedì 16 Dicembre 2025 – NEW YORK SOB
  • Giovedì 18 Dicembre 2025 – MIAMI REVOLUTION LIVE

ASPETTATIVE E RIFLESSIONI

Con “RANCH”, Salmo non si limita a produrre nuova musica; invita anche i fan ad una riflessione profonda su cosa significhi essere un artista nel mondo contemporaneo. La sua scelta di ritirarsi in Sardegna per riconnettersi con se stesso esprime un desiderio di autenticità in un’epoca in cui il conflitto tra vita reale e vita social è palpabile.

Il suo prossimo album e il tour che ne derivano promettono di essere non solo eventi musicali, ma anche occasioni per esplorare la vulnerabilità dell’artista. Attraverso la sua musica, Salmo offre ai fan un’opportunità per connettersi, riflettere e, forse, anche per trovare la propria strada nel caos moderno. Una cosa è certa: con “RANCH”, l’artista non ha solo creato un disco, ma anche una piattaforma per il dialogo e la condivisione di esperienze.

CONCLUSIONE

In un panorama musicale sempre più complesso, “RANCH” si erge come un faro di autenticità e libertà. Salmo, con il suo nuovo lavoro, non solo torna come artista, ma si impone come un pensatore critico del suo tempo, capace di mettere in discussione le norme del nostro modo di vivere e di interagire con la musica. La sua evoluzione continua a sorprendere e ispirare, e il pubblico non può che aspettare con trepidazione il suo ritorno sulla scena.

ARTICOLI COLLEGATI: