"ON AIR 2025: Luca Argentero e Vittoria Puccini in un Festival di Cinema e Sociale"

ON AIR A PALERMO: LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE UNISCE CINEMA E TEMATICHE SOCIALI

Dal 30 maggio all’1 giugno 2025, la città di Palermo ospiterà la seconda edizione di ON AIR, un festival che intreccia il mondo delle serie TV e del cinema con le attuali sfide sociali. Organizzato e diretto da Simona Gobbi, l’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Federico II, sotto la presidenza di Gaetano Galvagno, e gode del patrocinio dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana. Tra gli ospiti di spicco si annoverano Luca Argentero, Vittoria Puccini e Romana Maggiora Vergano. Scopriamo insieme tutte le novità della manifestazione.

UN’IMMERGENTE ESPERIENZA CULTURALE

ON AIR si propone come un’opportunità di riflessione attraverso incontri e talk tematici. I partecipanti potranno confrontarsi su argomenti cruciali, tra cui uguaglianza di genere, diversità, inclusione sociale, giustizia e sostenibilità ambientale. A fare da cornice a questi eventi sarà il prestigioso Palazzo dei Normanni, una delle più antiche residenze reali d’Europa.

L’ingresso al festival sarà gratuito, fino a esaurimento posti. Gli interessati possono consultare il programma completo tramite i canali ufficiali dell’evento.

PAROLE DI SIMONA GOBBI

Simona Gobbi, direttrice artistica di ON AIR, esprime con passione il proprio impegno: «Credo molto nel progetto di ON AIR perché ha la forza di veicolare attraverso cinema, arte e cultura messaggi dal forte impatto sociale. La comunicazione è uno strumento potente per permettere alle persone di riflettere su tematiche importanti e per scoprire realtà nuove. Un format come questo non poteva che trovare una casa in Sicilia, terra di eccellenza cinematografica e crocevia di culture millenarie».

OSPITI D’ECCEZIONE

Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno:

LUCA ARGENTERO
Uno degli attori più amati dal pubblico, conosciuto per il suo ruolo nella pluri-premiata serie “Doc – Nelle tue mani”. Luca parteciperà a un talk intitolato “La magia dell’arte e la luce del futuro”, dove si parlerà di come l’arte possa influenzare il nostro domani.

VITTORIA PUCCINI
Attrice di grande talento e attivista, Vittoria, reduce dal successi di “FolleMente” di Paolo Genovese, parteciperà al talk “Il cinema e il teatro come strumenti di cura e connessione”. In questo spazio, unirà il suo percorso artistico alla sua attivazione civica, come presidente dell’Associazione UNITA.

ROMANA MAGGIORA VERGANO
Giovane attrice già nominata per due David di Donatello, parteciperà a un incontro dal titolo “Crescere sotto lo sguardo degli altri: giovani donne tra libertà, famiglia e futuro”. Questa sessione sarà dedicata all’identità e alle sfide emotive delle giovani donne.

DIALOGHI CON LA NUOVA GENERAZIONE DI ATTORI

Durante il festival, si darà ampio spazio al confronto con i giovani attori emergenti. Tra loro figurano Giovanni Nasta, Lea Gavino e Adriano Moretti, che discuteranno delle sfide e delle opportunità offerte dai social media per coloro che crescono sotto i riflettori.

Lea Gavino, in particolare, riceverà il Premio Marlù per il Sociale, un riconoscimento per la sua abilità nel dare voce a storie di coraggio e denuncia.

IL RUOLO DELL’ORGANIZZAZIONE "UN NUOVO GIORNO"

Un’importante collaborazione si avrà con l’organizzazione “Un Nuovo Giorno”, attiva a Palermo dal 2016. Il loro obiettivo è supportare l’inserimento socio-lavorativo di persone fragili ed emarginate. La manifestazione inizierà con un incontro che vedrà la partecipazione di venti ragazzi, i quali condivideranno le loro esperienze e aspirazioni future.

LA CUCINA DI NATALE GIUNTA: UN’ESPERIENZA SENSORIALE

Il festival non sarà solo un evento culturale ma anche un viaggio culinario. A guidare il pubblico in un percorso gastronomico sarà lo chef Natale Giunta, rinomato nel panorama italiano, il quale proporrà piatti tipici della tradizione siciliana, creando un connubio tra sapori e cultura.

CONCLUSIONI E ASPETTATIVE

ON AIR si preannuncia come un evento imperdibile, capace di mescolare intrattenimento e consapevolezza sociale. La variegata lineup di ospiti, le tematiche affrontate e l’ambientazione storica di Palermo rendono il festival un punto di riferimento per chi desidera esplorare il mondo del cinema e delle serie TV in modo più profondo.

Il messaggio chiave di ON AIR è chiaro: la cultura e l’arte possono svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere il cambiamento sociale, ed è proprio attraverso il dialogo e la collaborazione che si possono costruire società più inclusive e consapevoli. Non resta che aspettare con trepidazione il 30 maggio, quando le porte del Palazzo dei Normanni si apriranno a una nuova ed emozionante esperienza.

ARTICOLI COLLEGATI: