Napoleone è un artista in continua evoluzione, capace di fondere radici profonde con un’innovazione audace. Con il suo secondo album, “Moderno Italian Touch” (Records/ADA Music Italy), propone un suono che trascende i confini di genere, abbracciando una dimensione musicale universale. Questo progetto non solo rappresenta un’evoluzione personale, ma segna anche una chiara volontà di distaccarsi dalle aspettative tradizionali legate alla musica in dialetto napoletano e all’attuale panorama musicale italiano.
UN VIAGGIO SONORO TRA CULTURE
Napoleone si differenzia per la sua capacità di mischiare diverse influenze stilistiche e culturali. Con “Moderno Italian Touch”, l’artista non si limita a seguire una linea musicale predefinita, ma crea un’identità sonora complessa e stratificata. Questo album è una celebrazione della musica italiana contemporanea che abbatte le barriere culturali, portando un messaggio di apertura e inclusività.
L’EVOLUZIONE MUSICALE DI NAPOLEONE
Davide Napoleone, l’artista dietro il nome, spiega la scelta del titolo del suo nuovo lavoro. “Moderno Italian Touch è il riflesso di un’epoca musicale in evoluzione. Ho cominciato a scrivere questo album quando la nuova ondata di Napolitan Power stava emergendo, ma il mio percorso era già in corso. Questo titolo rappresenta l’essenza della musica che desidero esprimere”, afferma Napoleone nel corso di un’intervista.
IL SUONO DELL’ALBUM
Quando gli si chiede di descrivere il sound di “Moderno Italian Touch”, l’artista risponde: “Immaginate un brano soul degli anni ’60 o ’70, ma cantato in napoletano. È questa la sintesi della mia visione musicale.” La fusione di elementi classici e contemporanei conferisce al progetto una freschezza che si distacca dalle convenzioni.
TRACCE RAPPRESENTATIVE
Un brano che spicca sull’album è “Jolie”, un singolo romantico. “In realtà, è un pezzo che non parla molto di me, ma rappresenta un’immagine cinematografica: l’incontro tra un napoletano e una parigina”, rivela. Un’altra traccia significativa è “Luna distratta”, che prefigura il futuro di Napoleone nella sua produzione musicale.
LA LINGUA NAPOLETANA NELLA MUSICA
La presenza del dialetto napoletano nelle sue canzoni non è mai limitante, ma piuttosto un elemento che arricchisce il suo percorso artistico. “Cantare in napoletano è naturale per me; è la mia lingua madre. È bello vedere artisti di diverse origini avvicinarsi a questo dialetto, rendendolo parte della loro musica”, afferma con entusiasmo.
COLLABORAZIONI SIGNIFICATIVE
Parlando dei suoi singoli, il rework di “Voglia ‘e Turnà” di Teresa De Sio rappresenta un altro momento cruciale. “La collaborazione è stata straordinaria, è stato un onore lavorare con una delle icone della musica napoletana. La sua chiamata inaspettata mi ha sorpreso e ci ha permesso di lavorare insieme in modo molto naturale”, racconta Napoleone, esprimendo gratitudine per questa opportunità.
THE LIVE EXPERIENCE
Napoleone si prepara a deliziare il pubblico con il suo “MODERNO ITALIAN TOUR”. “Siamo una band di quattro elementi e dal vivo ci divertiamo molto. La nostra performance è pensata per coinvolgere e far ballare il pubblico”, annuncia con entusiasmo, anticipando l’energia e la passione delle esibizioni.
VIAGGIO TRA SUD E NORD
Originario della Campania ma attualmente residente a Torino, l’artista riflette sull’influenza del Sud e del Nord nel suo modo di fare musica. “Vivere in un ambiente diverso arricchisce il mio approccio creativo. Torino ha una scena musicale vivace, con opportunità di sperimentazione e collaborazione che sono fondamentali per un artista”, spiega.
SOGNI E ASPETTATIVE PER IL FUTURO
Napoleone non si pone obiettivi irraggiungibili. “Mi godo il presente e cerco di fare ciò che posso in questo momento. La musica è un viaggio e sono felice di ciò che sto vivendo”, dice, evidenziando la sua filosofia di vita. “Desidererei anche iniziare collaborazioni con musicisti internazionali, fondendo le mie influenze con altre culture”, conclude.
DATE DEL TOUR
Le date del “MODERNO ITALIAN TOUR” sono un’opportunità imperdibile per vivere l’esperienza musicale di Napoleone in un contesto vibrante e autentico. Ecco un elenco non definitivo degli eventi programmati:
– 23 maggio – Taranto, Spazioporto
– 1 giugno – Capaccio Paestum, SounDMED
– 7 giugno – Isernia, Proud To Be Young
– 13 giugno – Torino, My Farini
– 14 giugno – Bologna, Barrio Dumbo
– 12 luglio – Treviso, Suoni di Marca (con Enzo Avitabile)
– 13 luglio – Telese Terme, Sagra dell’iperbole