Tutto è pronto per il grande evento della seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, una delle manifestazioni musicali più attese in Europa, che sarà trasmessa in diretta su Rai2. Scopriamo insieme l’ordine di esibizione delle canzoni in gara e tutte le informazioni utili per non perdervi questo spettacolo unico.
DOVE E QUANDO VEDERE L’EVENTO
Non dimenticate l’appuntamento del 15 maggio 2025, a partire dalle ore 21.00, quando avrà luogo la 69esima edizione dell’Eurovision, quest’anno ospitata a Basilea, in Svizzera, presso la suggestiva St. Jakobshalle. La serata promette un’esperienza indimenticabile con le esibizioni di 18 paesi in competizione, pronte a conquistare il pubblico con la loro musica.
I CONDUTTORI DELL’EVENTO
A guidare la serata ci saranno le carismatiche Hazel Brugger e Sandra Studer, mentre la finale sarà presentata da Michelle Hunziker. Gli spettatori italiani potranno seguire la diretta con i commenti di Gabriele Corsi e BigMama, rendendo l’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente.
L’ITALIA IN GARA
Per quanto riguarda la rappresentanza italiana, dopo la rinuncia di Olly, sarà il talentuoso Lucio Corsi, secondo classificato dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, a salire sul palco. Il suo brano, “Volevo essere un duro”, promette di emozionare e far vibrare il pubblico alla sua prima esibizione nell’Eurovision.
COME FUNZIONA IL VOTO
Durante la diretta, gli spettatori di tutti i paesi, inclusi quelli non partecipanti alle semifinali, potranno esprimere le loro preferenze tramite il televoto, un elemento fondamentale per il successo di ogni artista in gara. Questa interazione rende il programma unico e coinvolgente, creando un legame tra i performers e il pubblico a casa.
LA SCALLETTA DELLA SECONDA SEMIFINALE
Passiamo ora alla scaletta della seconda semifinale, che vedrà alternarsi sul palco delle performance emozionanti e variegate. Ecco l’ordine di esibizione previsto per la serata di giovedì 15 maggio 2025:
- Australia: Go-Jo – “Milkshake Man”
- Montenegro: Nina Žižić – “Dobrodošli”
- Irlanda: EMMY – “Laika Party”
- Lettonia: Tautumeitas – “Bur Man Laimi”
- Armenia: PARG – “SURVIVOR”
- Austria: JJ – “Wasted Love”
- Regno Unito: Remember Monday – “What The Hell Just Happened?”
- Grecia: Klavdia – “Asteromáta”
- Lituania: Katarsis – “Tavo Akys”
- Malta: Miriana Conte – “SERVING”
- Georgia: Mariam Shengelia – “Freedom”
- Francia: Louane – “Maman”
- Danimarca: Sissal – “Hallucination”
- Cechia: ADONXS – “Kiss Kiss Goodbye”
- Lussemburgo: Laura Thorn – “La Poupée Monte Le Son”
- Israele: Yuval Raphael – “New Day Will Rise”
- Germania: Abor & Tynna – “Baller”
- Serbia: Princ – “Mila”
- Finlandia: Erika Vikman – “ICH KOMME”
LA VISIBILITÀ DELL’EVENTO
È importante ricordare che la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà disponibile anche su RaiPlay, permettendo a tutti di non perdere neppure un attimo dell’evento, comodamente da casa. Con l’accesso a diverse opzioni di visione, ogni fan della musica avrà la possibilità di seguire la kermesse in totale libertà.
CONCLUSIONI
Il Eurovision Song Contest rappresenta un’opportunità unica per celebrare la diversità musicale europea, creando un ponte tra culture e tradizioni. Con l’arte della musica che si fonde con l’emozione del racconto, la semifinale di quest’anno si preannuncia indimenticabile. Seguite l’evento, supportate i vostri artisti preferiti e preparatevi a vivere un’esperienza che va oltre la semplice competizione.