Mancano pochi giorni all’atteso Eurovision Song Contest 2025, un evento musicale che quest’anno vedrà l’Italia rappresentata dal talentuoso Lucio Corsi. Andiamo a scoprire quando e dove seguire l’evento in televisione.
PROGRAMMA DELLE SEMIFINALI E DELLA FINALE
La 25a edizione dell’Eurovision Song Contest si svolgerà a Basilea, in Svizzera, città che ha vinto nel 2024 grazie al gruppo Nemo. L’evento sarà trasmesso in tre serate dalla Rai, comprendendo due semifinali e una finale. A condurre ci saranno BigMama e Gabriele Corsi.
Le tre serate sono programmate su Rai 2 il 13 e 15 maggio, mentre la finale andrà in onda su Rai 1 il 17 maggio. L’evento sarà visibile anche in simulcast su Rai Radio2 e in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.
PRIMA SEMIFINALE
La prima semifinale si svolgerà martedì 13 maggio, su Rai 2 alle ore 21:00, con un’anteprima che inizierà alle 20:15. Lucio Corsi avrà occasione di esibirsi, sebbene fuori concorso, dato il suo accesso diretto alla finale, insieme agli altri Paesi del “Big Five” (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) e alla Svizzera, nazione ospitante. Tra gli artisti in gara ci saranno anche Gabry Ponte per San Marino e il rapper estone Tommy Cash.
SECONDA SEMIFINALE
La seconda semifinale si terrà giovedì 15 maggio, sempre su Rai 2 alle ore 21:00, con un’anteprima alle 20:15. Questa serata promette di portare sul palco alcuni dei migliori talenti musicali d’Europa.
FINALISSIMA
La finale, che vedrà l’esibizione di Lucio Corsi, è fissata per sabato 17 maggio su Rai 1, a partire dalle 20:40. Un momento speciale sarà l’annuncio dei risultati del voto della giuria italiana, che avverrà tramite l’iconico Topo Gigio. Tra i favoriti alla vittoria ci sono i KAJ dal Svezia, con una canzone già popolare sui social media. La finale sarà inoltre trasmessa in Lingua dei Segni in diretta streaming su RaiPlay.
Rai Radio 2, radio ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025, supporterà l’intero evento con una diretta radio e video, disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay e RaiPlay Sound.
ITALIANI IN GARA
L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, che si è aggiudicato il secondo posto al Festival di Sanremo con il brano “Volevo essere un duro”, subentrando così al vincitore Olly, che ha declinato l’invito. Anche San Marino avrà un rappresentante italiano: il DJ torinese Gabry Ponte, il quale porterà in gara il brano “Tutta l’Italia”, tema del Festival di Sanremo.
La presenza italiana si fa sentire anche in “Espresso Macchiato” dell’estone Tommy Cash, che recentemente ha rilasciato una versione remix realizzata assieme a Tony Effe. Inoltre, i rappresentanti dell’Albania, Kolë Laca e Beatriçe Gjergji, sono cresciuti in Italia, e Miriana Conte di Malta porta con sé origini napoletane.
LO SPETTACOLO LIVE
Questa edizione dell’Eurovision promette di essere ricca di sorprese e spettacolo. Una trasmissione in diretta che coinvolgerà milioni di telespettatori da tutta Europa e oltre, unendo culture e stili musicali. Il palco di Basilea si preannuncia come un luogo di celebrazioni, performance indimenticabili e momenti di alta emozione.
La magica atmosfera dell’Eurovision non è solo nei concerti, ma anche nell’energia dei fan che si riuniscono per sostenere i loro artisti. Quest’anno, come sempre, verrà riservato un grande spazio per festeggiare la musica e l’unità tra le nazioni.
CONCLUSIONI E ASPETTATIVE
Con l’avvicinarsi della data di inizio, cresce l’attesa tra i fan. L’Eurovision Song Contest 2025 si preannuncia come un evento indimenticabile, carico di emozioni e di performance di alto livello. Italia in prima fila, con Lucio Corsi pronto a conquistare il pubblico, e gli altri artisti che combatteranno per ottenere la tanto ambita vittoria. L’evento non è solo una gara musicale, ma una celebrazione dell’arte, della creatività e della connessione tra le persone.
Prepariamoci a vivere un’autentica festa della musica, con l’auspicio che il nostro rappresentante riesca a scaldare i cuori e a conquistare il podio finale.