Auditel del 4 Maggio 2025: Ascolti di Domenica In e Verissimo a Confronto

ASCOLTI TV DELLA DOMENICA: ANDAMENTO DEL 4 MAGGIO 2025

Come sono andati gli ascolti tv dei programmi andati in onda nella mattinata e nel pomeriggio di ieri, domenica 4 maggio 2025? Ecco l’analisi dei dati Auditel riguardanti i programmi come Domenica In, Verissimo e altri show trasmessi dalle varie reti.

AUDITEL: DOPPIO COLPO PER DOPPIO INCONTRI

A far da apripista alle analisi, è opportuno menzionare i risultati di Citofonare Rai2, che ha totalizzato 354.000 spettatori (5.5%) nella prima parte e 467.000 spettatori (5.4%) nella seconda. Dati che confermano un certo interesse nei confronti del format.

Nel pomeriggio, su Rai1, preceduta da TG1 Libri che ha raggiunto 3.691.000 spettatori (28.2%), è andata in onda Domenica In, totalizzando 2.320.000 spettatori con una share del 20.4% nella prima parte. Le performance si sono mantenute solide anche nelle parti successive, con 2.058.000 spettatori (19.6%) nella seconda parte e 1.613.000 spettatori (16.2%) nella terza, una sezione dedicata agli “I Saluti di Mara”. Successivamente, Da Noi… A Ruota Libera ha attirato 1.444.000 spettatori, corrispondenti al 14.1% di share, chiudendo la programmazione del pomeriggio su Rai1.

LA SFIDA SU CANALE 5: VERISSIMO E SOAP OPERA

Su Canale 5, il pomeriggio è stato aperto da L’Arca di Noè, che ha interessato 2.136.000 spettatori per il 16.1% di share. A seguire, la soap Beautiful ha attirato 1.973.000 spettatori (16.5%), mentre Tradimento ha ottenuto 1.975.000 spettatori con un 18.1%. La trasmissione Verissimo, in particolare, ha mantenuto un buon pubblico, registrando 1.794.000 spettatori (18.3%) nella prima parte e 1.698.000 (16%) nella seconda parte intitolata “Giri di Valzer”.

DIVERSI DI SHARE SULLE ALTRE RETI

Analizzando le performance di altri canali, su Rai2 Musica Mia ha totalizzato 283.000 spettatori (2.4%), con Bellissima Italia a 294.000 spettatori (2.6%). Più avvincente è stata la finale di Pallavolo – Superlega Maschile, che ha attratto 298.000 spettatori (2.9%), mentre il pre e post gara con Rai Sport Live si è attestato a 268.000 spettatori (2.7%).

Non è andata male nemmeno su Italia1: dopo E-Planet (369.000 – 3.1%) e il pre-gara (310.000 – 2.7%), la Formula E si è portata a casa 321.000 spettatori (2.9%) nella gara e 232.000 (2.2%) nel podio, mentre N.C.I.S. New Orleans ha conquistato 229.000 spettatori (2.3%) nel primo episodio e 299.000 (3%) nel secondo.

Rai3 E ALTRI: UNA PANORAMICA SUGLI ASCOLTI

Su Rai3, l’appuntamento con l’informativo TGR ha coinvolto 2.161.000 spettatori (17.4%), mentre In Mezz’Ora ha attirato 1.042.000 spettatori (9%) nella prima parte e 668.000 (6.2%) nella seconda parte intitolata “Il Mondo di In Mezz’Ora”. A seguire, dopo una presentazione (500.000 – 4.9%), Rebus ha conquistato 553.000 spettatori (5.6%), mentre Kilimangiaro ha registrato 898.000 spettatori (8.5%).

Su Rete4, Giorno maledetto ha raggiunto 308.000 spettatori con il 2.7%, mentre I quattro dell’Ave Maria ha ottenuto 467.000 spettatori (4.5%). Su La7, Una Giornata Particolare ha interessato 498.000 spettatori (4.4%), mentre la docu-serie La7 Doc – Monte Soratte: Il Rifugio di Mussolini ha coinvolto 303.000 spettatori (3.1%), e Chocolat ha chiuso con 212.000 spettatori (1.8%).

TV8 E NOVE: SFOGIANDO I NUMERI

Su Tv8, la Superbike ha intrigato 386.000 spettatori (3.1%), seguita da MasterChef, che ha attirato 261.000 spettatori (2.5%), e 4 Hotel con 185.000 spettatori (1.7%). Infine, su Nove, il format Comedy Match ha registrato 218.000 spettatori (2%), seguito da Little Big Italy con 220.000 spettatori (2.2%) nel primo episodio e 306.000 (2.6%) nel secondo.

CONCLUSIONI SUGLI ASCOLTI TV DELLA DOMENICA

I dati Auditel evidenziano non solo le correnti preferenze del pubblico italiano ma anche i programmazioni delle reti che, con un’offerta tempestiva e diversificata, cercano di rispondere ai gusti di un’audience in continua evoluzione. La crescente competizione tra le varie piattaforme dimostra che i telespettatori hanno ampie possibilità di scelta, con una riflessione sui trend e le preferenze che meritano di essere monitorati con attenzione nei prossimi giorni.

La domenica del 4 maggio 2025 si è quindi rivelata un crocevia importante per l’intrattenimento televisivo, con risultati che danno una chiara indicazione su come si muovono i palinsesti e le scelte del pubblico.

ARTICOLI COLLEGATI: