ANALISI ASCOLTI TV DEL 10 MAGGIO 2025
Come sono andati gli ascolti tv di ieri, sabato 10 maggio 2025? Segue un’analisi dei dati Auditel sui programmi trasmessi su Rai e Mediaset durante il pomeriggio di ieri, con particolare attenzione a "Verissimo" su Canale 5, "Sabato in Diretta" su Rai 1 e le soap opera più seguite.
AUDITEL DEI PROGRAMMI RAI: SABATO IN DIRETTA
La programmazione di Rai 1 ha visto alcuni risultati interessanti. Il programma "Le Stagioni dell’Amore" ha raccolto 1.528.000 spettatori, contandosi con una share dell’11.9%. Successivamente, "Passaggio a Nord Ovest" ha totalizzato 967.000 spettatori (8.6% share), mentre la breve sezione "Passaggio alla Mostra" ha attratto 710.000 spettatori (7.1%).
Il programma "A Sua Immagine" ha ottenuto 778.000 spettatori (8.5%) nella prima parte e 738.000 spettatori (8.6%) nella seconda. Dopo le notizie del TG1, visto da 821.000 spettatori (9.7%), "Sabato in Diretta" ha chiuso in bellezza con 805.000 spettatori (9.9%) nella prima parte e ben 1.055.000 spettatori (12.3%) nella sua conclusiva di 25 minuti.
AUDITEL CANALE 5: SUCCESSO PER VERISSIMO E SOAP
Canale 5 ha confermato la sua forza nel pomeriggio con ascolti molto positivi. La soap opera "Beautiful" ha totalizzato 2.395.000 spettatori, segnando un impressionante 18.6% di share. "Tradimento" ha quasi eguagliato il successo del suo predecessore con 2.307.000 spettatori (22.1% share).
Il popolare talk show "Verissimo" ha comunque ottenuto numeri soddisfacenti: 1.607.000 spettatori (19.2%) nella prima parte, mentre la sezione "Giri di Valzer" ha visto una leggera flessione a 1.505.000 spettatori (18.2%).
ALTRI PROGRAMMI SULLE RETI RAI
La rete Rai 2 ha presentato il "Giro d’Italia", che ha catturato l’attenzione di 754.000 spettatori (6.4%) nella parte in diretta e 919.000 (10.3%) nella parte relativa all’arrivo. Anche il programma di approfondimento "Dribbling" ha ottenuto un buon riscontro, con 359.000 spettatori e una share del 4.1%.
Su Rai 3, le notizie del TGR hanno informato 2.384.000 spettatori (17.9%). "Tv Talk" ha riscosso interesse con 894.000 spettatori (8.2%), mentre "La Biblioteca dei Sentimenti" si è fermata a 342.000 spettatori (4%). La trasmissione "Presadiretta", infine, ha raccolto 394.000 spettatori (4.7%).
DATI SULLE RETI DI MEDIACOMUNICAZIONE
Italia 1 ha visto "I Simpson" attrarre 401.000 spettatori (3.1%) nel primo episodio, con un incremento a 411.000 (3.4%) nel secondo e 396.000 spettatori (3.6%) nel terzo. A seguire, "N.C.I.S. New Orleans" ha avuto numeri inferiori rispetto agli episodi animati, totalizzando 281.000 spettatori nel primo episodio e 292.000 nel secondo, per chiudere a 349.000 spettatori (4.3%) nel terzo episodio.
Su Rete 4, "Lo Sportello di Forum" ha seguito con successo, interessando 695.000 spettatori (5.6%). Al contrario, il crime drama "Hamburg Distretto 21" ha registrato una bassa audience di 315.000 spettatori (3.2%), mentre il film "Colombo – Concerto con delitto" ha attratto 404.000 (4.8%).
PERFORMANCE DELLE RETI SECONDARIE
La7 ha avuto risultati modesti con "100 Minuti", che ha totalizzato 339.000 spettatori (2.9%), e "Eden – Un Pianeta da Salvare" ha visto solo 182.000 spettatori (2.2%). Anche su Tv8, il "MotoGP – Sprint Race" ha registrato un audience non esaltante di 547.000 spettatori (4.5%), mentre "MasterChef" ha faticato a ottenere visibilità, con 151.000 spettatori (1.9%).
Sul Nove, "La maschera di ferro" è stato visto da 238.000 spettatori (2.1%), mentre la commedia "E’ già ieri" ha ottenuto solo 140.000 spettatori (1.7%).
CONCLUSIONI
La giornata televisiva di ieri ha messo in evidenza la resilienza dei principali programmi sia su Rai che su Mediaset. Nonostante la forte concorrenza delle soap opera e dei programmi di intrattenimento, alcuni format tradizionali, come il "Giro d’Italia" e i talk show, continuano a mantenere un buon seguito.
In un panorama televisivo in continua evoluzione e con la crescita delle piattaforme di streaming, i dati Auditel restano un barometro fondamentale per comprendere le preferenze del pubblico e le dinamiche di mercato. La sfida per le reti sarà quella di innovare e restare rilevanti nel futuro, continuando a offrire contenuti che sappiano attrarre un pubblico diversificato.