ASCOLTI TV DEL 4 LUGLIO 2025: UNA SERATA DI SCONTRI TRA RAI E MEDIASET
Il 4 luglio 2025 è stata una data cruciale per il panorama televisivo italiano, con due programmi di grande richiamo in competizione per conquistare il favore del pubblico. Da una parte troviamo “Tim Summer Hits”, un grande evento musicale condotto da Carlo Conti e Andrea Delogu, dall’altra “Fluminense-Al Hilal”, un incontro di calcio valido per la Coppa del Mondo per club. Scopriamo chi ha avuto la meglio in questa sfida auditel.
LA SFIDA DELLA PRIMA SERATA
La competizione tra Rai1 e Canale 5 si è rivelata avvincente. “Tim Summer Hits” ha collezionato 2.183.000 spettatori, raggiungendo un notevole 17% di share. Questo format, noto per la sua carica di energia e per i suoi artisti di spicco, ha mantenuto il pubblico incollato allo schermo, un risultato significativo per la rete pubblica.
Dall’altra parte, Canale 5 ha presentato “Fluminense-Al Hilal”, la partita di calcio che ha attirato 2.118.000 spettatori e uno share del 15.5%. Nonostante la forte concorrenza, l’incontro sportivo ha dimostrato che l’interesse per il calcio rimane uno dei punti di attrazione principali per la televisioni italiana.
I DATI AUDITEL SOTTO LA LENTE
Analizzando i dati Auditel di questa serata, emerge chiaramente una preferenza del pubblico per il varietà musicale. Rai1 si posiziona nettamente davanti a Canale 5, evidenziando come gli eventi musicali siano riusciti a conquistare una buona fetta di telespettatori. È interessante notare come, in una serata estiva, la musica riesca a richiamare l’attenzione di un numero maggiore di persone rispetto a uno sport che, pur avendo una propria schiera di appassionati, non ha avuto la stessa fortuna.
Per completezza, ecco altri programmi che hanno contribuito a questa sfida di ascolti:
RAI 2 E I SUOI PROGAMMI
Rai 2 ha presentato “Il Settebello”, un documentario sulla squadra di pallanuoto italiana, che ha invece attirato un pubblico decisamente più ridotto, con solo 226.000 spettatori e un share del 1.7%. Questo dato evidenzia la difficoltà nel competere con programmi di intrattenimento più leggeri e coinvolgenti.
RAI 3 E LA CULTURA
Rai 3, dal canto suo, ha trasmesso il film “I cento passi”, dedicato alla vita di Peppino Impastato, ottenendo 618.000 spettatori e un discreto 4.8% di share. Mentre il film ha intrattenuto una parte del pubblico interessato a tematiche di rilevanza sociale, non ha potuto competere con le due produzioni al top della serata.
L’INCHIESTA DI RETE 4
Rete 4 ha messo in onda “Quarto Grado”, il programma di approfondimento giornalistico sui gialli irrisolti, che ha registrato 1.221.000 spettatori e un significativo 11.6% di share. Questo risultato conferma l’interesse del pubblico per l’inchiesta e il racconto di storie oscure.
LA PROGRAMMAZIONE SU ITALIA 1
Su Italia 1, il film catastrofico “Into the Storm” ha ottenuto un modesto 714.000 spettatori e uno share del 5.3%. Gli spettatori, evidentemente, hanno preferito optare per format più freschi e dinamici nella calda serata estiva.
ALTRI PROGRAMMI IN GARA
Su La7, “Le regole della casa del sidro” ha coinvolto 466.000 spettatori, fermandosi a un share del 3.6%. Anche Tv8 e Nove hanno dovuto affrontare la sfida con programmi meno seguiti: “Italia’s Got Talent – Best Of” ha raccolto 246.000 spettatori (2%), mentre il best of di Maurizio Crozza ha coinvolto 412.000 spettatori e un share del 3%.
ASCOLTI DEL POMERIGGIO: GLI EREDI DELLE SERIE TV
Spostandosi al day-time, i dati del pomeriggio del 4 luglio rivelano un’altra storia. Su Rai 1, il programma “La volta buona” ha attratto 1.108.000 spettatori, mentre “Estate in Diretta” ha raggiunto 1.461.000 spettatori con un impressionante 18.9% di share. Questi numeri indicano che l’informazione e l’intrattenimento pomeridiano sono stati ben accolti dal pubblico.
CANALE 5 E LE SOAP OPERA
In questa fascia oraria, Canale 5 ha dominato con le sue soap opera. “Beautiful” ha realizzato 1.839.000 spettatori (16.9%), e “La Forza di una donna” ha registrato un notevole 21.9%, evidenziando la solidità delle serie tv in questo contesto.
L’IMPORTANZA DELLA COMPETIZIONE
Osservando i dati complessivi, è evidente che la competizione tra Rai e Mediaset continua a essere serrata. Ogni settimana porta con sé il rischio e l’opportunità di incollare il pubblico allo schermo. La serata del 4 luglio non fa eccezione e mostra come anche nei mesi estivi, quando le persone tendono a uscire, vi sia ancora un forte interesse per la programmazione televisiva.
CONCLUSIONI: UN FUTURO INCERTO MA PROMETTENTE
La sfida del 4 luglio 2025 testimonia la vivacità del panorama televisivo italiano. Con eventi musicali che attraggono sempre più telespettatori e lo sport che mantiene la sua presenza, è chiaro che i gusti del pubblico possono variare. Gli ascolti futuri dipenderanno dai programmi che sapranno innovare e attrarre il pubblico, sempre in cerca di contenuti freschi e coinvolgenti. Rimane da vedere quale sarà il prossimo grande evento capace di catturare l’attenzione e il cuore degli italiani, ma una cosa è certa: la lotta per gli ascolti continua.