Ascolti TV 18 Giugno 2025: Chi vince tra "Lo sposo indeciso" e "L’Isola dei Famosi"?

ASCOLTI TV DEL 18 GIUGNO 2025: RAI1 VS CANALE 5

Ieri sera, mercoledì 18 giugno 2025, il palinsesto televisivo italiano ha visto una nuova sfida tra Rai1 e Canale 5, con i programmi "Lo sposo indeciso" e "L’Isola dei Famosi" a contendersi l’attenzione del pubblico. L’analisi dei dati Auditel offre uno sguardo dettagliato sui risultati di ascolto, rivelando le preferenze degli spettatori.

LA SFIDA DELLA PRIMA SERATA

RAI 1: LO SPOSO INDECISO

Il film "Lo sposo indeciso", diretto da Giorgio Amato e interpretato da Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli e Stefano Pesce, ha intrattenuto il pubblico con la sua trama comica, ma ha avuto un impatto limitato sul pubblico. Gli ascolti hanno registrato 0.000.000 spettatori, corrispondenti a uno share dello 0.00%.

CANALI RIVALI

In un confronto diretto, Canale 5 ha lanciato l’ottava puntata di "L’Isola dei Famosi", un reality show molto seguito, condotto da Veronica Gentili. Il programma ha suscitato curiosità, ma i risultati di ascolto indicano un pubblico fedele ma non particolarmente numeroso. Anche qui si segnala una visione di 0.000.000 spettatori e uno share equivalente dello 0.00%.

I CANALI ALTERNATIVI DELLA SERATA

RAI 2: DELITTI IN PARADISO

Nonostante sia una produzione consolidata dal 2011, la serie "Delitti in Paradiso" ha registrato anch’essa ascolti deludenti, raccogliendo solo 0.000.000 spettatori, con un share dello 0.00%.

RAI 3: CHI L’HA VISTO?

Il programma "Chi l’ha visto?" di Federica Sciarelli, noto per affrontare temi di cronaca nera e persone scomparse, ha mantenuto il suo pubblico, ma con valori di ascolto non esaltanti: 0.000.000 spettatori e 0.00% di share.

RETE 4: FUORI DAL CORO

Il programma di approfondimento "Fuori dal coro", condotto da Mario Giordano, ha attratto un numero simile di spettatori, con il medesimo risultato di 0.000.000 e uno share dello 0.00%.

SPETTATORI E PREFERENZE

ITALIA 1: MONTERREY – INTER

Una delle partite più attese, "Monterrey – Inter", disputata nel contesto del Mondiale per Club, ha coinvolto un pubblico considerevole, ma non sufficiente a smuovere i dati negativi del giorno: 0.000.000 spettatori e 0.00% di audience.

LA7: LA TORRE DI BABELE

Il nuovo programma di Corrado Augias, "La Torre di Babele", ha concluso la serata con un ascolto che riflette la tendenza generale: 0.000.000 spettatori e uno share del 0.00%.

TV8: ARMAGEDDON – GIUDIZIO FINALE

La trasmissione del film "Armageddon – Giudizio finale" ha lasciato il segno con un pubblico di 0.000.000 spettatori e un share anch’esso dello 0.00%.

NOVE: LIKE A STAR

La finale del talent show "Like a Star", presentato da Amadeus, ha contribuito alla serata con 0.000.000 spettatori e uno share che non è andato oltre il 0.00%.

ANALISI DEGLI ASCOLTI DEL POMERIGGIO

RAI 1 – I PROGRAMMI DEL POMERIGGIO

Nell’analisi del daytime, Rai1 ha visto i seguenti risultati:

  • La volta buona: 0.000.000 spettatori e 0.00% di share.
  • Ritorno a Las Sabinas: 0.000.000 spettatori, con un share 0.00%.
  • La vita in diretta: un ascolto di 0.000.000 spettatori e 0.00% di share.

CANALE 5 – PROGRAMMAZIONE POMERIDIANA

Canale 5 ha offerto una programmazione pomeridiana diversificata:

  • Beautiful: raccolto 0.000.000 spettatori, share pari a 0.00%.
  • Tradimento: 0.000.000 telespettatori, share dello 0.00%.
  • La forza di una donna: 0.000.000 spettatori e share del 0.00%.
  • L’Isola dei Famosi: una ripetizione del target di 0.000.000 spettatori, 0.00% di share.
  • The Family: 0.000.000 telespettatori e share del 0.00%.
  • Pomeriggio Cinque: 0.000.000 spettatori, share dello 0.00%.

CONCLUSIONI SULLA SERATA

La serata del 18 giugno 2025 ha messo in luce una tendenza preoccupante per molti dei programmi di punta delle principali emittenti italiane. Con risultati di ascolto così bassi su più fronti, ci si interroga su quale sarà la strategia delle reti per attrarre il pubblico e riportare l’interesse verso la programmazione, in un panorama mediatico sempre più competitivo.

L’analisi dei dati Auditel ci invita a riflettere sulle scelte editoriali e sull’adattamento ai gusti del pubblico, sempre più esigente e distratto da innumerevoli alternative. Solo il tempo dirà se queste dinamiche cambieranno o se continueremo a osservare un assottigliarsi del pubblico televisivo.

ARTICOLI COLLEGATI: