Analisi degli ascolti tv: dati del 11 maggio 2025
Ieri, domenica 11 maggio 2025, si è svolta una giornata ricca di programmi televisivi, e gli ascolti hanno fornito dati interessanti sul gradimento del pubblico. Abbiamo analizzato in particolare i dati Auditel per le trasmissioni più seguite, come Domenica In e Verissimo, nonché gli ascolti degli altri format in onda sulle varie emittenti.
Dati AUDITEL: Domenica In e Verissimo
In apertura di giornata, il programma di Rai 2, Citofonare Rai2, ha ottenuto buoni riscontri, con 287.000 spettatori (4.4%) nella prima parte e 419.000 spettatori (4.5%) nella seconda parte, dimostrando una base di pubblico fedele.
Su Rai 1, Domenica In ha mantenuto un buon livello di ascolti. Il programma, preceduto da TG1 Libri che ha catturato 3.151.000 spettatori (25.1%), ha totalizzato 2.327.000 spettatori (19.9%) nella prima parte. La seconda parte ha registrato 2.161.000 spettatori (19.8%) e la terza, intitolata “I Saluti di Mara”, ha visto 1.632.000 spettatori (16.3%). Questo successo è stato seguito da Da Noi… A Ruota Libera, visto da 1.439.000 spettatori con un share del 14%.
ASCOLTI DI CANALE 5: SUCCESSO PER VERISSIMO
Analizzando gli ascolti di Canale 5, dopo il programma L’Arca di Noè, che ha raggiunto 2.284.000 spettatori (17.8%), le soap opra Beautiful e Tradimento hanno ottenuto rispettivamente 1.847.000 spettatori (15.1%) e 2.024.000 spettatori (18%). A conferma del buon risultato della rete, il talk show Verissimo ha coinvolto 1.736.000 spettatori (17.5%) nella prima parte e 1.783.000 spettatori (17%) nella seconda.
ASCOLTI SULLE ALTRE RETI: UN QUADRO VARIEGATO
Passando ad analizzare il resto delle emittenti, su Rai 2 il Giro d’Italia ha totalizzato 900.000 spettatori (7.9%) nel Giro in Diretta e 1.325.000 spettatori (13.2%) all’arrivo, con un buon interesse da parte degli appassionati di ciclismo.
Su Italia 1, il film Mr. Bean – L’ultima catastrofe ha raccolto 349.000 spettatori (3.1%), mentre Master Spy – Una spia per amico ha ottenuto 287.000 spettatori (2.9%), dimostrando che l’intrattenimento leggero continua a raccogliere un pubblico affezionato.
Su Rai 3, TGR ha informato 1.793.000 spettatori (14.6%), e il programma In Mezz’Ora ha realizzato 926.000 spettatori (7.8%) nella prima parte, con 529.000 spettatori (4.8%) nella seconda parte. A seguire, Kilimangiaro ha attratto 561.000 spettatori (5.7%) nella prima parte e 824.000 spettatori (7.7%) nella seconda parte.
RETROSCENA DELLA SERATA: DALLA COMMEDIA ALL’INFORMAZIONE
Rete 4 ha presentato il film Matrimonio impossibile, convincendo 221.000 spettatori (2%), e Al di là del fiume, con 373.000 spettatori (3.6%), con il pubblico che ha mostrato un certo interesse per le pellicole drammatiche e romantiche.
La7 ha offerto Una Giornata Particolare, con 336.000 spettatori (2.9%), e Sognatori, seguita da 209.000 spettatori (2.1%). Anche il documentario I Segreti e i Tesori del Vaticano ha riscosso un certo successo, con 145.000 spettatori (1.5%).
EVENTI SPORTIVI SUL RITMO DELL’ADRENALINA
Sul fronte sportivo, su Tv8 la Moto3 ha coinvolto 519.000 spettatori (4.3%), mentre la Moto2 ha fatto registrare un ascolto simile a 519.000 spettatori (4.7%). A seguire, il programma Paddock Live ha raccolto 400.000 spettatori (3.8%), e la MotoGP ha chiuso la giornata con un totale di 718.000 spettatori (7.1%).
Questi dati dimostrano che gli eventi sportivi continuano a richiamare un pubblico significativo, consolidando la loro importanza all’interno del palinsesto televisivo.
CONCLUSIONI SUI TREND D’ASCOLTO
In sintesi, la giornata di ieri ha evidenziato un panorama mediatico diversificato, con programmi di intrattenimento, sport e informazione che hanno catturato l’interesse del pubblico. La trasmissione di Rai 1 Domenica In e il talk show Verissimo di Canale 5 si confermano come le scelte preferite degli spettatori.
Le nuove forme di intrattenimento e informazione si stanno adattando alle preferenze del pubblico, influenzando le dinamiche degli ascolti. Con l’avvicinarsi dell’estate e l’introduzione di nuove programmazioni, sarà interessante osservare come evolveranno queste tendenze nei prossimi mesi e quali nuovi show emergeranno come i preferiti dagli italiani.